Negli ultimi tempi si sente sempre più parlare di ETF e dei risultati che questi strumenti offrono agli investitori, con una semplicità di gestione non indifferente e dei costi molto contenuti.
In questo articolo andremo a capire meglio cosa sono e perché devi assolutamente iniziare anche tu ad investire in ETF.
Chi siamo?
Noi del MIPAI abbiamo scelto di raggiungere il pensionamento anticipato in maniera autofinanziata, attraverso una strategia chiara e precisa, gli strumenti giusti e un modello vincente.
La filosofia MIPAI consiste proprio nel prendere in mano la propria situazione finanziaria e la propria vita, andando a costruire una pensione indipendente in maniera autonoma e creando una garanzia per il proprio futuro.
Gli ETF sono uno strumento che si sposa alla perfezione con il concetto di fondo pensione autofinanziato, protetto e con una grande rivalutazione nel tempo, specialmente attraverso i metodi ufficiali del MIPAI.
In questo articolo cerchiamo di capire meglio cosa sono e come funzionano.
Investire in ETF: ma cosa sono esattamente?
Gli ETF sono fondi d’investimento quotati in borsa, che hanno come obbiettivo quello di replicare esattamente l’andamento di un indice, cioè un “paniere di titoli”, come ad esempio lo S&P500 (Indice che racchiude le 500 più grandi società americane quotate).
Un ETF che investe su S&P500, ad esempio, vi permette di investire sull’andamento dell’intero mercato americano in modo semplice ed efficace. Investire su un intero mercato significa, di conseguenza, abbattere veramente molto il livello di rischio.
Gli ETF hanno rivoluzionato il mondo degli investimenti e lo hanno reso molto più semplice nella gestione ed anche molto più economico nella costruzione di un portafoglio titoli, differenziato e protetto.
Non voglio dirti che sia facile, ci vuole comunque del tempo e della costanza per raggiungere determinati risultati, ma indubbiamente gli ETF hanno aperto tante possibilità agli investitori.
Anche la compravendita degli ETF è molto semplice, oggi esistono diverse banche o broker che offrono piattaforme d’investimento dove si possono gestire i propri investimenti anche direttamente dal proprio computer o smartphone, senza necessità di un intermediario.
In questo articolo abbiamo parlato di come scegliere una piattaforma d’investimento e abbiamo suggerito alcune delle migliori su cui potresti iniziare ad operare:
I migliori Broker per iniziare ad investire in ETF
Che vantaggi ci sono ad investire in ETF?
- Accessibilità
Grazie agli ETF, anche il piccolo risparmiatore può accedere ai principali indici di mercato, anche senza disporre di una grossa cifra di partenza e senza la necessità di dover comprare tutti i titoli presenti all’interno del paniere. Si può partire, ad esempio, anche con solo 100,00 € al mese. - Liquidità
Gli ETF sono strumenti estremamente liquidi, significa che è facilissimo comprare o vendere nuove quote, visto che i volumi di scambio sono elevatissimi. - Chiarezza
Si può agevolmente avere una fotografia completa dell’ETF scelto, sotto diversi punti di vista: dall’esposizione valutaria, al merito creditizio, dalle masse gestite alla tipologia di replica.
Tutti i dati, di ogni ETF, sono accessibili e consultabili in ogni momento. - Efficienza
La gestione passiva rende l’investimento in ETF estremamente vantaggioso. Si pensi che il costo di gestione di un ETF difficilmente supera lo 0,5% annuo, mentre quello di un fondo attivo supera il 2% ampiamente. - Strategia
Grazie agli ETF diventa più semplice e conveniente costruire portafogli diversificati, con strategie di lungo termine che portano risultati davvero elevati. - Sicurezza
Il patrimonio investito in ETF è separato da quello della società che ne gestisce l’emissione e la gestione, quindi, viene restituito anche in caso di fallimento della medesima.
Investire in ETF: quali ETF scegliere?
Quando si scelgono gli ETF da inserire all’interno del proprio portafoglio esistono diversi fattori da tenere in considerazione. Ci sono anche molti ETF diversi, il cui andamento è però legato allo stesso indice; anche in quei casi, quali devi scegliere?
Ecco alcuni dei fattori da tenere in considerazione:
- La liquidità del titolo.
- La strategia di replica, fisica o sintetica, privilegiando ove possibile la prima.
- Il costo di gestione.
- La valuta di riferimento.
- L’emittente, ovvero la casa di gestione del fondo, privilegiando aziende di comprovata qualità.
- La distribuzione dei dividendi
Ovviamente la scelta corretta dell’ETF su cui investire è una cosa molto importante, nonché determinante nella realizzazione di obbiettivi vincenti.
Investire in ETF conviene?
Gli ETF sono strumenti estremamente pratici e poco costosi, motivo per cui negli ultimi anni hanno guadagnato molta popolarità. Inoltre, la semplicità della gestione ti permette di arrivare a gestire anche da solo i tuoi investimenti, senza bisogno di intermediari, ed i risultati annui sono molto interessanti.
Neanche lontanamente equiparabili alle classiche alternative come banche, assicurazioni o buoni postali.
Gli ETF sono strumenti quotati in Borsa e quote di ETF possono essere acquistate e vendute in ogni momento, proprio come se si trattasse di normali titoli azionari o obbligazionari.
Puoi esporti in maniera maggiore o minore al rischio scegliendo gli azionario, gli obbligazionari o i monetari.
Per dare un senso della dimensione del mercato, solo su Borsa Italiana sono quotati oltre 1.000 ETF.
Questo dà all’investitore grande flessibilità e tutte le garanzie di scelta di un mercato regolamentato: si possono impostare stop loss e limiti, oppure anche comprare a margine e vedere short.
Investire in ETF offre i seguenti vantaggi:
- Diversificare l’investimento
La diversificazione è la prima regola per tutti gli investitori, per ridurre il rischio dei propri investimenti. Un tempo ottenere un portafoglio diversificato era molto complesso perché implicava l’acquisto di moltissimi titoli. Adesso, con un unico strumento, il problema dei rischi specifici legati all’acquisto di singoli titoli non esiste più. Grazie agli ETF, la diversificazione diventa semplice ed efficace.
- Bassi costi
Gli ETF riducono i costi di gestione degli investimenti. Questo perché, per via della loro struttura, i gestori riescono a ottimizzare le operazioni di compravendita abbassando di conseguenza i costi generali della gestione.
In definitiva, investire in ETF è sicuramente uno dei modi migliori per iniziare ad investire, anche piccole cifre, e per buttare le basi per un futuro di prosperità e ricchezza.
Come possiamo aiutarti noi del MIPAI?
Noi del MIPAI utilizziamo il metodo nr. 1° in Italia per la creazione di una pensione anticipata indipendente.
Offriamo servizi di assistenza e programmi specializzati e protetti per raggiungere il tuo pensionamento in autonomia.
Gli ETF sono tra gli strumenti che utilizziamo nei nostri percorsi. Tramite le nostre strategie di investimento possiamo aiutarti a scegliere i migliori ETF su cui devi iniziare ad investire, ma ti insegneremo anche a gestire con la massima efficienza e sicurezza il tuo piano pensione, per arrivare a costruire la tua pensione anticipata, con metodologie capaci di massimizzare i risultati e proteggere il tuo patrimonio nei casi di storno dei mercati o di crisi economico-finanziarie.
I risultati dei nostri fondi e portafogli vengono pubblicati ogni mese nelle nostre dirette con i risultati storici correlati.
Tramite il form qui sotto, puoi prenotare una chiamata con un allenatore MIPAI che ti spiegherà meglio cosa facciamo e, soprattutto, ti mostrerà nel dettaglio cosa puoi ottenere creando in maniera efficace e autonoma il tuo fondo vitalizio dedicato al pensionamento.