La giornata tipo del pensionato

Pensione indipendente americana

Il segreto per una pensione indipendente d’oro. Come ottenere più soldi, in molto meno tempo, sfruttando i punti forti del modello pensionistico americano.

Chi siamo?

Noi del MIPAI abbiamo scelto di raggiungere il pensionamento indipendente, attraverso una strategia chiara e precisa, gli strumenti giusti e un modello vincente.
La filosofia MIPAI consiste proprio nel prendere in mano la propria situazione finanziaria e la propria vita, andando a costruire una pensione indipendente in maniera autonoma e creando una garanzia per il proprio futuro.

Per fare questo abbiamo studiato un metodo vincente, che sfrutta alcuni principi del modello pensionistico americano, che di seguito andiamo ad analizzare e confrontare col modello italiano.

Come funziona il modello di pensionamento italiano?

Il sistema pensionistico italiano è un sistema “a ripartizione”.
Il denaro che versiamo forzatamente ogni mese per la nostra pensione non viene accantonato o investito per noi, per darci rendimenti e prosperità nel tempo, ma viene utilizzato per pagare le pensioni di chi le sta percependo adesso, oltre che incentivi vari, ammortizzatori sociali, redditi di cittadinanza.

Il tuo denaro non viene accantonato ed investito e, di conseguenza, non avrà alcun tipo di rivalutazione nel tempo.

Vediamo alcuni dettagli del modello, in maniera riassuntiva e semplificata.

Iniziamo dai versamenti: in Italia versiamo circa il 33% di ciò che guadagniamo se siamo lavoratori dipendenti, un terzo delle nostre entrate, con la seguente modulazione:

  • 23,81% a carico del datore di lavoro (2/3)
  • 9,19% a carico del lavoratore (1/3)

Poco meno se sei un lavoratore autonomo o iscritto alla “gestione separata”.

L’INPS si occuperà della pensione, mentre il TFR verrà pagato dal datore di lavoro, che si trattiene una quota ogni mese in un fondo specifico; quindi, ricorda bene: il TFR non lo paga l’INPS.

Perchè la pensione italiana è così bassa e con tante limitazinoni?

Semplice: il denaro che viene versato in questo enorme calderone non viene utilizzato per te o inserito in una specifica cassaforte a tuo nome.

In realtà i soldi che entrano in cassa, escono contestualmente per pagare le pensioni di chi le sta percependo attualmente.
Inoltre, negli anni, si sono aggiunti altri oneri a carico dell’INPS: sovvenzioni varie, ammortizzatori sociali per chi resta senza lavoro, incentivi, disoccupazioni, e, in ultimo, i redditi di cittadinanza.

Adesso avrai compreso perché la pensione è sempre più bassa, la prendi ad età sempre più avanzata ed è sempre in peggioramento.

PERCHÉ QUESTO SISTEMA NON PUO REGGERE!

Questo sistema era stato studiato in anni in cui vigeva il boom industriale ed economico. C’erano pochi pensionati a fronte di tantissimi lavoratori. Inoltre, erano gli anni dei lavoratori dipendenti, gli unici che versano forzatamente in maniera certa i contributi.

Adesso l’imbuto si è rigirato. I lavoratori si riducono ogni anno di più, in particolare i dipendenti con lavoro fisso e stabile, mentre i pensionati e gli anziani aumentano vistosamente.

Il sistema a ripartizione è quindi pieno di limiti e conseguenze negative per i contribuenti:

  • Aumento continuo dell’età pensionabile
  • Riduzione delle pensioni
  • Instabilità del sistema e continui aggiornamenti/revisioni
  • Nessuna rivalutazione o crescita dei tuoi versamenti
  • Nessuna garanzia futura

L’INPS, con tutti gli oneri che si è accollata e a fronte di sempre più scarsi versamenti, è destinata negli anni a dover drasticamente cambiare le cose in peggio, a scapito dei futuri pensionati. Stiamo già vivendo i primi sintomi di questo declino.


SISTEMI DI PENSIONAMENTO ALTERNATIVI. IL MODELLO AMERICANO.

Se pensiamo ad altri sistemi previdenziali o a cosa potremmo fare meglio nel nostro sistema, vengono subito in mente gli Stati Uniti, ovvero la più grande potenza economica al mondo.

Se si sono guadagnati questo titolo, un motivo ci sarà.

Vediamo insieme la loro struttura pensionistica.

Anche loro hanno quella che potremmo definire una sorta di INPS, la Social Security Administration (SSA).

Anche questa è gestita con il sistema a ripartizione come in Italia. Ciò che viene versato, viene ridistribuito a chi sta usufruendo di pensione o sovvenzioni varie.

Ma ci sono alcune differenze: prima di tutto il versamento obbligato è pari a circa il 12%. Quindi oltre tre volte meno che in Italia.

Inoltre, il denaro in cassa alla SSA viene investito in obbligazioni statali non negoziabili in altri mercati. Quindi anche se minima, c’è una rivalutazione nel tempo.

Lo stato americano è stato chiaro: si tratta di un fondo di tipo “assistenziale”, non di un fondo dedicato a chi vuole avere grandi pensioni.

Versando molto poco nel fondo, si ritirerà molto molto poco. Dedicato perlopiù a quelle persone che hanno gravi difficoltà, come diseredati, precari, indigenti.

La SSA americana elargisce quindi una sorta di sussidio e nulla più. Di questo i cittadini sono coscienti.

Il fondo per legge può elargire al massimo una pensione di 35.000,00 $ all’anno, non di più.

Contando i bassi versamenti messi in atto dal lavoratore, colui che prende tale somma è un ricco benestante, che certamente, valutando il tenore di vita, non potrà certo viverci.   

In altre parole, lo stato americano ti dice:
“Io ho creato un fondo assistenziale per aiutare i meno abbienti. Se tu sei un lavoratore con buone entrate e buon reddito, alla tua pensione pensaci da solo. Hai tutte le carte in regola per farlo”.

Il sistema autofinanziato americano.

Difatti in America esiste un fiorente mercato per quanto riguarda le pensioni integrative e la previdenza complementare. Le compagnie assicurative vanno a nozze con le famose “annuity” che hanno molteplici proposte.

Uno dei fondi più famosi istituito in America e convenzionato con lo stato è il 401k.

Si tratta di un fondo che investe e prevede un modello a “capitalizzazione”. Più versi, più otterrai, con la previsione degli sgravi fiscali concessi dallo Stato.

Chiaramente anche in questo caso ci sono dei vincoli: si può iniziare a prelevare dal fondo solo ad età minima raggiunta, ad obiettivo raggiunto e gli investimenti posti in essere dal fondo sono buoni, ma di certo non paragonabili ai rendimenti e alla libertà che si può ottenere facendo in autonomia.

Ed ecco il funzionamento della più grande economia al mondo spiegata in poche parole.

In America vieni incentivato fin da giovane a creare “un sistema di autofinanziamento”.

Nel preciso momento in cui inizi a lavorare, contestualmente inizi a pensare al momento in cui smetterai e a pianificare il tuo futuro e la tua pensione indipendente.

Funziona?

Direi di sì, considerando che si tratta dell’economia più grande al mondo, della società di benessere più imponente del globo che tutti gli altri paesi al mondo cercano di replicare considerando i risultati.

La cosa importante è una sola: creare consapevolezza nelle persone.

Il risultato è una vera e propria pensinoe indipendente?

Il risultato è che gran parte dei cittadini Americani smettono di lavorare anzitempo, non in vecchiaia.
Gran parte delle persone ha un piano personale per cessare l’attività lavorativa quando avranno raggiunto il loro obiettivo. All’età che hanno prestabilito loro.

Gran parte delle persone, e sempre di più ogni anno, hanno programmato la loro vita in maniera totalmente autonoma, visto che la SSA praticamente non li sosterrà per vivere.

Ciò che purtroppo presto avverrà anche in Italia, in maniera lenta, graduale e silenziosa. La pensioni Italiane si trasformeranno sempre di più in un sussidio assistenziale elargito in età sempre più avanzata.  

Quello che TU puoi imparare dal modello di pensionamento americano?

Il modello americano ti incentiva a “pensarci da solo”.

Senza questo incentivo, in Italia, nessuno ci pensa, nessuno fa due conti.

E tu? Stai pensando a garantirti un futuro di benessere?

Ricorda:
“se non ti occupi di fare i tuoi interessi, farai gli interessi di qualcun altro.”

Adesso che conosci il modello, avrai capito l’importanza di crearsi un fondo pensione in maniera autonoma, creando un piano di pensionamento indipendente che non ti porti solo ad una rivalutazione del tuo denaro nel tempo, ma ad una vera e propria indipendenza finanziaria.

Anche se versi fondi e contributi all’INPS, puoi in parallelo creare il tuo fondo e programmare la tua vita in maniera totalmente indipendente e autonoma, per viverla davvero come desideri.

In un tempo ben delimitato, puoi raggiungere una pensione molto maggiore di quella che ti offre l’INPS dopo una vita intera di attesa.

Tutto sta nell’avere un piano, applicare un metodo vincente dedicato al pensionamento e seguirlo con costanza, fino al raggiungimento dell’obiettivo.

“Chiunque prende in mano il proprio destino, avrà il destino che egli stesso ha deciso per sé.”

Come creo la mia pensione anticipata indipendente?

Noi del MIPAI utilizziamo il metodo nr. 1° in Italia per la creazione di una pensione anticipata indipendente e offriamo servizi di assistenza ai tuoi investimenti.

Tramite il form qui sotto, puoi prenotare una chiamata con un allenatore MIPAI che ti spiegherà meglio cosa facciamo e, soprattutto, ti mostrerà nel dettaglio cosa puoi ottenere investendo in maniera efficace nel tuo fondo vitalizio dedicato al pensionamento.

Molti cambiamenti arrivano all’improvviso, altri invece, come il declino del sistema pensionistico italiano, arrivano con grande preavviso.

Non farti trovare impreparato quando arriverà il momento di ritirarti dal tuo lavoro, ora è il miglior momento per iniziare a creare la tua pensione autofinanziata indipendente.

Cos'è il Mipai ..

É il primo ed unico movimento di persone che hanno un obiettivo ben preciso: “Raggiungere la pensione in pochi anni, in maniera autofinanziata e indipendente, senza INPS, assicurazioni o altri intermediari.”

L’unica vera alternativa alla pensione statale dell’INPS, per raggiungere la pensione in maniera anticipata e con molti più soldi.

Unisciti alle migliaia di persone che hanno scoperto come creare e raggiungere la propria Pensione Autofinanziata Indipendente.

Grazie a questo piano e all'aiuto del nostro ESPERTO scoprirai quale risultato puoi raggiungere, come ed in quanto tempo.

Ogni grande obiettivo inizia sempre con il primo passo!

Vuoi avere accesso agli eventi online GRATUITI?

ISCRIVITI nelle sezioni dell'evento di tuo interesse in programma o chiedendo informazioni sulle eventuali date degli eventi terminati e sulla loro replicabilità

Seguici sui Social!