Mi sveglio senza sveglia, e questo è già un grande risultato che mai avrei pensato di ottenere e che ora, essendo diventato un pensionato indipendente alla veneranda età di 46 anni, ho raggiunto.
Mi sveglio lambito dai raggi del sole che penetrano nella mia stanza, e immagino di alzarmi e gustarmi un buon caffè, con calma, sul divano della mia sala, oppure semplicemente di restarmene al calduccio sotto le coperte, in questa splendida giornata invernale che, per quanto fredda, mi trasmette il tepore di una solarità che oggi posso apprezzare, proprio per merito del mio percorso di pensionamento indipendente intrapreso pochi anni fa.
Perché non ho più remore?
Oggi non ho più remore. Non devo più giustificarmi col mio datore di lavoro per un motivo o per l’altro e, soprattutto, non ho più colleghi che, per quanto simpatici, al di fuori del contesto lavorativo mai avrei avuto il “piacere” di frequentare.
Mi alzo il lunedì ed è come se fosse domenica. Quando si ha la propria libertà finanziaria, a prescindere da qualunque giorno della settimana, non cambia nulla; decidi tu quando sia festa oppure no, quando lavorare oppure no, cosa fare e per quanto tempo farlo. Non se più schiavo del tempo, ma è lui schiavo della tua volontà.
Il futuro da pensionato indipendente
Il futuro è sempre incerto, ma da pensionato indipendente sono sicuro che farò sempre e solo ciò che desidererò, e non ciò che mi verrà imposto dal sistema.
Accompagnerei mio figlio a scuola, lo accompagnerei agli allenamenti sportivi e ai corsi di musica.
Recupererei il tempo perduto con la mia famiglia e dedicherei il giusto tempo a me stesso, passeggiando in mezzo alla natura tra montagne e colline.
Altri giorni invece li dedicherei alle mie nuove attività di business, create grazie al mio fondo autofinanziato per la pensione anticipata indipendente, il quale mi ha concesso di beneficiare di tutto il tempo che ho a disposizione per reinventarmi e lanciarmi in quei progetti che ho sempre sognato di fare, ma che un tempo non avrei avuto il coraggio di perseguire; tutto col fine unico di incrementare ancora di più la mia ricchezza e il mio benessere personale.
Le mie giornate da pensionato indipendente sono anche queste… mi dedicherei all’attività fisica, tra cui il tennis che tanto adoro; leggerei libri all’aria aperta, baciato dal sole, sulla panchina di un bordo lago tutto da contemplare.
La mia ricchezza da pensionato indipendente
Un altro aspetto meraviglioso della mia nuova vita da pensionato indipendente è il fatto che, grazie al mio fondo protetto che ho costruito negli anni, oltre ad aver smesso di lavorare molto prima rispetto agli anni che mi sarebbero toccati tramite INPS, oggi possiedo molti più soldi.
Per merito degli interessi composti potrei permettermi un tenore di vita ben superiore in confronto a quando lavoravo: se prima ero costretto a centellinare tutto, a preoccuparmi di ogni spesa per far quadrare i conti di fine mese, ora non mi pongo più nessun problema.
Ho raggiunto la situazione in cui posso tranquillamente acquistare un vestito in più, di qualità e non scadente/economico, senza che sia un sacrificio o una preoccupazione; ora posso concedermi molte più vacanze all’anno, posso andare al ristorante quando voglio; in altre parole, insieme al mio capitale è cresciuto esponenzialmente anche il mio stile di vita.
Grazie alla mia nuova ricchezza non mi preoccupo più dell’inflazione, mi reco al supermercato tranquillo, senza dover perdere ore a cercare le cose sottocosto oppure in offerta.
Il mio capitale non ne sarà intaccato, anzi, continuerà a crescere in maniera proporzionale alla crescita dell’economia, ed io continuerò ad alimentarlo e proteggerlo col metodo MIPAI.
Ma la cosa veramente grandiosa, è che tutto questo potrò lasciarlo a mio figlio, potrò lasciargli una ricchezza della quale potrà beneficiare e di cui mi sarà grato per l’intera vita.
Vivere per davvero
È un gran bel vivere, e decido io, punto!
La libertà è questa, posso scrivere poesie, libri, posso fare un corso di pianoforte che tanto amo, senza che nessuna sveglia suoni la mattina presto, e questo non ha prezzo!
Libertà è essere tranquilli economicamente, sapendo che posso, volendo, non far nulla, ma non mi piace neanche questo, continuerò a crearmi attivi per donare ai miei cari il futuro economico tranquillo che meritano, non certo per comprare Ferrari o ville di lusso!
Pensare di non dover giustificare ferie a nessuno, giustificar il perché sono stato in malattia o anche solo un semplice ritardo, non ha prezzo.
Se oggi voglio sgobbare per raccogliere legna, non vuol dire che debba ricevere legnate. È questa la differenza della pensione anticipata indipendente.
Non vi è libertà senza sacrificio.
Stanotte posso dormire sonni tranquilli…
Domani non ho sveglia.
Stefano Rocco
Allenatore MIPAI
Come possiamo aiutarti noi del MIPAI?
Noi del MIPAI utilizziamo il metodo nr. 1° in Italia per la creazione di una pensione anticipata indipendente. Offriamo servizi di assistenza e programmi specializzati e protetti per raggiungere il tuo pensionamento in autonomia.
Tramite le nostre strategie di investimento ti insegneremo a gestire con la massima efficienza e sicurezza il tuo piano pensione, per arrivare a costruire la tua pensione anticipata, con metodologie capaci di massimizzare i risultati e proteggere il tuo patrimonio nei casi di storno dei mercati o di crisi economico-finanziarie.
I risultati dei nostri fondi e portafogli vengono pubblicati ogni mese nelle nostre dirette con i risultati storici correlati.
Tramite il form qui sotto, puoi prenotare una chiamata con un allenatore MIPAI che ti spiegherà meglio cosa facciamo e, soprattutto, ti mostrerà nel dettaglio cosa puoi ottenere creando in maniera efficace e autonoma il tuo fondo vitalizio dedicato al pensionamento.