www.mipai.info/

La giornata tipo del pensionato

NFT

Gli NFT (Non Fungible Token) sono la nuova moda del momento e sembrano aprire una nuova finestra sul mondo degli investimenti. Ma cosa sono realmente e, soprattutto, c’è davvero un valore dietro questi strumenti oppure è solamente una bolla di fumo?

Chi Siamo?

Noi del MIPAI aiutiamo le persone a raggiungere il pensionamento anticipato in maniera autofinanziata, attraverso strategie chiare e precise, percorsi e consulenze mirate.

Il metodo MIPAI consiste proprio nel prendere in mano la propria situazione finanziaria e la propria vita, andando a costruire una pensione indipendente in maniera autonoma e creando una garanzia per il proprio futuro.

In questo articolo cercheremo di spiegarti, nella maniera più semplice possibile, che cosa sono gli NFT e quali sono i nostri consigli nell’approccio a questo nuovo strumento.

NFT: che cosa sono?

Gli NFT, acronimo di Non Fungible Token (in italiano: Gettone non fungibile), sono dei token speciali, dotati della caratteristica di rarità o di unicità.

Per semplificare, il denaro è un bene fungibile: ogni banconota o moneta indica una determinata quantità di valuta ed è sempre sostituibile con un importo analogo.

L’NFT si colloca invece all’estremo opposto. È scambiabile sul mercato, ma ciascun pezzo, o token, è unico e non è sostituibile con un altro, perché nessuno ha identiche caratteristiche. Per questo motivo non è fungibile.

Così gli NFT, anche se sono strumenti digitali, si differenziano profondamente dalle criptovalute, che proprio come il denaro corrente, sono fungibili. Ogni Bitcoin, ad esempio, è uguale ad un altro, così come ogni NFT è diverso dall’altro.

Caratteristiche degli NFT.

Come abbiamo visto, la principale caratteristica degli NFT è proprio quella di rarità o unicità, nello specifico esistono due standard diversi di questo prodotto:

  • Lo standard ERC721
    Non fungible token per definizione, caratterizzato appunto dalla sua unicità. Ogni token creato è gestito da un contract, e un contract gestisce un solo token.
    Per fare un paragone con il mondo fisico, può essere paragonato ad un collezionabile, un’opera d’arte, o comunque qualcosa di unico.
  • Lo standard ERC1155
    A differenza dello standard ERC721, in questo caso un contract può gestire una quantità multipla di token.
    In questo caso, sempre per fare un paragone con il mondo fisico, può essere paragonato ad una serie di oggetti a tiratura limitata o ad una collezione di carte, se ce ne sono duecento, ci saranno duecento token nel contract.

Ogni standard ha delle applicazioni specifiche in un contesto piuttosto che un altro.

Altre caratteristiche, che rendono utili gli NFT in applicazioni concrete, sono l’autenticità e la certificazione di proprietà.

Gli NFT sono un prodotto della Blockchain della criptovaluta Ethereum (La Blockchain è una catena informatica, che registra gli scambi virtuali con un codice praticamente inalterabile).

Pertanto, essendo su Blockchain, è certificabile il fatto che esistano e che si trovino in un determinato punto.

Anche la certificazione di proprietà, sempre per il motivo appena descritto, è facilmente dimostrabile.

Queste caratteristiche sono fondamentali in temi come arte e collezionismo, fatti proprio di rarità ed oggetti collezionabili, ma ovviamente devono esserci autenticità e proprietà, devo poter dimostrare che un’opera sia effettivamente mia.

L’NFT permette di farlo in una versione digitalizzata.

A cosa servono gli NFT?

Per capire meglio a cosa servono gli NFT, puoi pensarli come certificati di proprietà su opere artistiche digitali; quindi, riguardano beni che possono essere ceduti e commerciati.
Infatti, gli NFT sono oggi la frontiera più avanzata della tecnologia ma anche della speculazione: possono essere un’opportunità o una trappola, a seconda di come vengono utilizzati.

Per fare alcuni esempi pratici, il primo progetto che ha ispirato gli standard NFT è stato CryptoPunks.

I CryptoPunks sono immagini a bassissima risoluzione, generate algoritmicamente, e contraddistinte da alcune caratteristiche (barba, capelli, ecc.), che generano delle immagini uniche.
Sono queste caratteristiche, o metadati, che definiscono l’unicità di ogni singolo NFT, o in questo caso di ogni singolo CryptoPunks:

NFT
                      Alcuni esempi di CryptoPunks

Ma, ti chiederai, cosa gli dà valore?

Il concetto è molto simile al voler avere una vecchia moneta, oppure un oggetto legato ad un particolare significato.
In questo caso può essere legato proprio alla nascita degli NFT e di questo movimento, anche artistico se vogliamo definirlo così. Diverse persone sono state disposte a pagare un prezzo per avere un NFT di questo tipo, pensando che dietro ci sarà un mercato. Per potersi vantare di possederne uno, oppure per rivenderlo ad un prezzo più alto, quando ci sarà maggior domanda e di conseguenza prezzi più alti.

Pensa solo che all’inizio i CryptoPunks si potevano ottenere gratuitamente, mentre nel momento in cui scrivo queste righe il prezzo medio degli ultimi 12 mesi è di oltre 45 ETH, più di 200.000,00 € cadauno.

Dal nulla, si è creato un mercato con un controvalore totale inimmaginabile.

E questo è solamente uno dei tanti progetti che sfrutta la logica degli NFT, esistono sempre più progetti e sempre più NFT.

NFT

Bisogna investire in NFT?

Il numero di progetti che sta salendo sul treno degli NFT sta crescendo in maniera esponenziale. C’è un mercato pazzesco, i cui volumi aumentano giorno dopo giorno, e potrebbe diventare una vera tendenza, così come lo è diventato quello della Finanza Decentralizzata (cripto valute).

Ora, il consiglio che diamo nell’approccio a questo strumento è sempre il medesimo, investi solo in quello che conosci e che capisci.

Non possiamo sapere se gli NFT saranno veramente il nuovo trend oppure se è solo una bolla, destinata a sparire nel nulla nell’arco di poco tempo.

Quello che è sicuro è che non si parla di investimenti, quanto più di scommesse, perché non c’è certezza nel risultato finale.

Se sei a caccia di investimenti rischiosi, potrebbe essere un settore da tenere d’occhio nei prossimi mesi.

Ma se quello che cerchi è invece una strada sicura verso la ricchezza, un percorso di investimento protetto e controllato da te, senza nessun’incertezza sul risultato finale, allora dimentica gli NFT e leggi bene qui sotto.

Come possiamo aiutarti noi del MIPAI?

Noi del MIPAI utilizziamo il metodo nr. 1° in Italia per la creazione di una pensione anticipata indipendente. Offriamo servizi di assistenza e programmi specializzati e protetti per raggiungere il tuo pensionamento in autonomia.

Tramite le nostre strategie di investimento ti insegneremo a gestire con la massima efficienza e sicurezza il tuo piano pensione, per arrivare a costruire la tua pensione anticipata, con metodologie capaci di massimizzare i risultati e proteggere il tuo patrimonio nei casi di storno dei mercati o di crisi economico-finanziarie.

I risultati dei nostri fondi e portafogli vengono pubblicati ogni mese nelle nostre dirette con i risultati storici correlati.

Tramite il form qui sotto, puoi prenotare una chiamata con un allenatore MIPAI che ti spiegherà meglio cosa facciamo e, soprattutto, ti mostrerà nel dettaglio cosa puoi ottenere creando in maniera efficace e autonoma il tuo fondo vitalizio dedicato al pensionamento.

Cos'è il Mipai ..

É il primo ed unico movimento di persone che hanno un obiettivo ben preciso: “Raggiungere la pensione in pochi anni, in maniera autofinanziata e indipendente, senza INPS, assicurazioni o altri intermediari.”

L’unica vera alternativa alla pensione statale dell’INPS, per raggiungere la pensione in maniera anticipata e con molti più soldi.

Unisciti alle migliaia di persone che hanno scoperto come creare e raggiungere la propria Pensione Autofinanziata Indipendente.

Grazie a questo piano e all'aiuto del nostro ESPERTO scoprirai quale risultato puoi raggiungere, come ed in quanto tempo.

Ogni grande obiettivo inizia sempre con il primo passo!

Vuoi avere accesso agli eventi online GRATUITI?

ISCRIVITI nelle sezioni dell'evento di tuo interesse in programma o chiedendo informazioni sulle eventuali date degli eventi terminati e sulla loro replicabilità

Seguici sui Social!