www.mipai.info/

La giornata tipo del pensionato

casa minimal mipai

casa minimal mipai

Un fattore che molti non immaginano. La casa minimalista è il segreto del benessere interiore e finanziario. Si, proprio così. Così come fai in casa, così farai nella vita. Quindi… cosa vuol dire avere una casa minimalista? Quali canoni deve possedere? Su cosa devo intervenire?

Ecco le risposte finalmente catalogate, che ti serviranno per ripartire verso una vita di prosperità, equilibrio e appagamento in una casa “pensata”. E sarà rivoluzione…

PROGETTARE UNA CASA MINIMALISTA

Cosa s’intende per casa minimalista?

E’ una casa dall’architettura ben definita, dalle linee essenziali, semplici e pulite, quasi austera, ben integrata nel paesaggio, dove sono più i materiali, le forme e i colori a caratterizzarla che gli orpelli.

E’ un’architettura scarna, priva di eccessivi decori, dalle immense pareti libere.
Il dentro e il fuori si mescolano, la luce entra e l’energia circola.
Pochi elementi sono sufficienti a dar  vita ad un ambiente.

Le pareti delle stanze hanno colori tenui e sono spoglie, le camere sono arredate con l’essenziale; i mobili destinati all’archiviazione, scompaiono alla vista, nascosti.  Tutto è ben conservato, ordinato e pulito. Gli oggetti non distraggono l’attenzione dalle cose importanti;

E’ una casa di pace meditativa.

Come ottenere una casa minimalista.

Se siamo, ancora, nella fase di ricerca/acquisto, allora, è bene fare alcune valutazioni a priori:

1) La distanza dal luogo di lavoro deve essere minima per un risparmio di tempo e costi di trasporto, a meno che non si possa lavorare a distanza per cui valgono i punti successivi;

2) Essere ben collegata con i mezzi di trasporto, per evitare l’utilizzo eccessivo dell’auto e permettere la mobilità indipendente dei componenti della famiglia;

3) Avere vicino i negozi essenziali per acquisto del cibo, eviterà di usare l’auto per andare continuamente nei grossi supermercati;

4)Avere vicino ampi spazi verdi, il più possibili naturali; per fare passeggiate, sport gratuito e movimento rigenerativo.

 

Scelta la zona, la ricerca dovrà orientarsi, più che sul prezzo sulle caratteristiche dell’immobile:

-Minime spese condominiali; evitare stabili con ascensori, portinerie e giardiniere;

-Esposizione; preferibile quelle con doppia esposizione ed esposte al sole; ci sarà meno umidità;

-Finiture esterne; evitare quelle con evidente degrado esterno, crepe, sgretolamento balconi, tinteggiatura vecchia, grondaie con piante d’erba, pluviali rotti, cornicioni cadenti e tetti da rifare, perché saranno tutti costi aggiuntivi al meraviglioso prezzo scontato con cui avete acquistato la casa;
Se non si è in grado, allora farsi aiutare da un professionista;

  • Infissi esterni in buone condizioni; vetri non troppo sottili, non basta più il doppio vetro, ma devono avere spessori complessivi superiori ai 2 cm;

-Muri esterni e tetto con isolante termico, come i muri tra gli alloggi dovranno essere ben isolati anche dai rumori;

-Caldaia autonoma a condensazione e se è possibile riscaldamento a pannelli radianti a pavimento in modo da tenere la temperatura delle stanze uniforme intorno ai 20 gradi; questo impianto non ha la necessità di riscaldare a temperature alte l’acqua del circuito ma bastano 40 gradi con buon risparmio sulla bolletta del gas.

La scelta dovrà orientarsi sull’evitare il più possibile i costi occulti: eventuali lavori condominiali programmati, spese eccessive per il riscaldamento e il rinfrescamento.

Siamo arrivati al momento della realizzazione della nostra casa.

PER PROGETTARE UNA CASA MINIMALISTA SARA’ NECESSARIO SEGUIRE ALCUNE LINEE GUIDA.

1)Organizzare una stanza alla volta.

Partire a piccoli passi ci permette di pensare all’uso di quello spazio in modo attento, individuare cosa ci serve realmente ed eliminare tutto quello che è di disturbo; eliminare l’eccesso, ordinare e mantenere pochi elementi essenziali.

2)Scegliere i mobili.

Ogni spazio minimalista per essere ricreato deve partire dalla scelta dei mobili; pochi mobili ma dalla forte caratterizzazione e in equilibrio sia con la funzione di quello spazio sia con la sua essenzialità.

Pochi mobili per definire ogni stanza:

La cucina avrà solo la parte attrezzata e un tavolo con 4 sedie, il soggiorno un divano e un tavolino basso , la camera da letto un armadio chiuso e un letto per esempio. Ridurre tutto al minimo.

3)pareti e pavimenti.

Particolare attenzione va data alle pareti che dovranno essere prive di decori, quadri e foto ed eccessive tessiture di materiali, carte da parati troppo lavorate e disegnate e colori sgargianti. La preferenza deve andare per colori tenui, neutri quasi freddi; alcuni ambienti possono essere colorati ma con l’attenzione di preferire tinte uniche e non troppo in contrasto.

Lo stesso discorso vale per i pavimenti, sono preferibili ampie superfici asettiche, cementi, resine dai colori uniformi, pietre e marmi senza decori, piastrelle neutre. Il pavimento deve essere solo un piano, dove spiccano i mobili scelti, non deve caratterizzarsi troppo e imporsi allo sguardo.

4) le armadiature.

Le armadiature sono necessarie comunque per l’archiviazione degli oggetti, abiti, biancheria; dopo un’accurata scelta di cosa riporre, queste, devono avere il più possibile le caratteristiche di sparire e annullarsi nelle pareti.  Armadiature chiuse, possibilmente a muro dai colori neutri o dello stesso colore delle pareti sono da preferire a scaffalature aperte e disordinate e colori scuri. Sono da evitare archiviazioni improvvisate con scatoloni riposti sopra i mobili o sotto i letti e tutto quello che crea disordine. L’accantonamento e il dimenticatoio di cose, va assolutamente abbandonato.

5) le superfici e le suppellettili.

Una casa minimalista predilige ampi piani disadorni lucidi, dove la luce può riflettere e propagarsi. Non c’è spazio per oggetti se non in quantità minima e accuratamente scelti.

I ricordi delle vacanze, i souvenir non andrebbero neanche acquistati, e soprattutto esposti. I ricordi devono avere spazio nella propria memoria o fotografati e archiviati sul PC, se proprio non possiamo farne a meno.

In ambienti disadorni l’energia circola e il pensiero si fa creativo, la casa minimalista tranquillizza l’animo inquieto, fa riposare il cervello ed è facile da tenere in ordine e pulire. Ti  evita tutti quegli stress dati dal solo pensiero di spostare oggetti nell’atto della pulizia e dello spolverare.

Entrando in una casa minimalista si apprezzano le forme, le linee e i materiali. E’ una casa che dà respiro. Le scelte sono accurate e pensate e la bellezza esplode travolgente.

Si vive meglio in una casa pensata e bella.
Si spende meno in un a casa organizzata.
Si perde quel senso di imbottirla di oggetti da comprare assolutamente e che appaiono indispensabili assolutamente.

E come lo si perde in casa, come siamo abituati in casa, dove viviamo, così organizzeremo semplicemente la nostra vita, dove l’obiettivo è spesso un altro.
La nostra libertà e indipendenza anticipata.

Allegra

Allenatore Mipai.


Lascia un tuo commento in relazione al tema trattato. Come è la tua casa?

IMPORTANTE: Mipai è il “movimento internazionale per il raggiungimento della pensione anticipata indipendente”.
Insieme mettiamo in atto il NOSTRO stile di vita, il nostro protocollo e i nostri metodi certificati ed “Evergreen” per raggiungere questo obiettivo con la serenità dell’anima.

ACCEDI al nostro mini-corso in 6 lezioni gratuite per comprendere ed attuare il sistema ed i protocolli MIPAI che portano tutti alla pensione anticipata indipendente.
Accedi al corso “MIPAI START IN ACTION”


Calcola la tua pensione anticipata indipendente con il calcolatore proprietario MIPAI.
Scopri in quanto tempo puoi raggiungerla!


Se non lo hai già fatto, accedi al canale Telegram MIPAI, per stare ancora più “vicini”. Con aggiornamenti e soprattutto audio, pensieri e parole del giorno. A sorpresa.

Accedi al canale You tube MIPAI. Condividiamo tutta la nostra evoluzione. E’ il canale principale dove visionare in video la nostra avventura, il nostro percorso.

Accedi al gruppo “MIPAI – Opportunità Vincenti” su Facebook dove lavoriamo insieme su tutti i metodi e le strategie e le alternative per creare una vita di rendite e grandi soddisfazioni. Per interagire.

PUOI FAR CONOSCERE I METODI E LA FILOSOFIA MIPAI AI TUOI AMICI FACENDO CIRCOLARE QUESTO REPORT.

PER DIVENTARE UN SOSTENITORE MIPAI, accedi qui.  Avrai accesso ai nostri percorsi di vita per raggiungere la pensione anticipata indipendente.

Per qualunque informazione o richiesta puoi scriverci o commentare.

Siamo e saremo sempre con te, nel cammino di vita verso la pensione anticipata indipendente.

Cos'è il Mipai ..

É il primo ed unico movimento di persone che hanno un obiettivo ben preciso: “Raggiungere la pensione in pochi anni, in maniera autofinanziata e indipendente, senza INPS, assicurazioni o altri intermediari.”

L’unica vera alternativa alla pensione statale dell’INPS, per raggiungere la pensione in maniera anticipata e con molti più soldi.

Unisciti alle migliaia di persone che hanno scoperto come creare e raggiungere la propria Pensione Autofinanziata Indipendente.

Grazie a questo piano e all'aiuto del nostro ESPERTO scoprirai quale risultato puoi raggiungere, come ed in quanto tempo.

Ogni grande obiettivo inizia sempre con il primo passo!

Vuoi avere accesso agli eventi online GRATUITI?

ISCRIVITI nelle sezioni dell'evento di tuo interesse in programma o chiedendo informazioni sulle eventuali date degli eventi terminati e sulla loro replicabilità

Seguici sui Social!